Codice identificativo univoco
Analisi del Bisogno di Cambiamento |
condotta da: |
DAR DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE OTOFONIATRIA E NEUROTOLOGIA DIREZIONE SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE AREA RIABILITATIVA |
Analisi del Bisogno di Cambiamento |
condotta da: |
DAR DIPARTIMENTO DI RIABILITAZIONE OTOFONIATRIA E NEUROTOLOGIA DIREZIONE SERVIZIO PROFESSIONI SANITARIE AREA RIABILITATIVA |
Il paziente Otofoniatrico appartiene ad una categoria che necessita per la complessità della sintomatologia con cui si presenta innanzi al medico di un approccio multidisciplinare. Appare necessario, per il Medico di Medicina Generale e per lo specialista, come anche per il riabilitatore acquisire competenze sempre più moderne e aggiornate sui protocolli di diagnosi,valutazione e trattamento, per questo tipo di pazienti. Le patologie otofoniatriche coinvolgenti l'età adulta o l'età evolutiva sono in continuo aumento, andando ad aumentare il costo della spesa sanitaria quando questi pazienti sfuggono al controllo tempestivo del Servizio Sanitario Nazionale. È il caso dei ricoveri per polmonite ab ingestis nei reparti di Medicina Interna, la ritardata diagnosi dei disturbi fonetico-fonologici oppure il ricorso alla nutrizione enterale in pazienti con possibilità ad alimentarsi per os. Questo corso è per aggiornare le conoscenze medico scientifiche riguardo alla categoria dei pazienti “otofoniatrici” che per la sintomatologia con cui si presentano necessitano di un approccio multidisciplinare (Medico specialista, MMG, PLS, logopedista, psicologo ed altre professioni sanitarie della riabilitazione). |
Obiettivi e misurazioni del Cambiamento |
|
Conoscenza e competenza nell’approccio clinico al paziente con patologia otofoniatrica, all’approccio strumentale ed a quello riabilitativo. |
|
STRUMENTO |
questionario a risposta multipla |
MISURAZIONE |
criterio il 75% delle risposte esatte 90% delle presenze |
ARTICOLAZIONE Unica edizione di 7 ore- 16 Dicembre 2021
METODO Lezioni frontali con l’uso di power point
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
RESPONSABILI SCIENTIFICI: dr.De Stefano Alessandro, dr. Fabiano Michele, dr. Cosimo Minosa
DIRETTORE RESPONSABILE: dr.ssa Marghertia Taddeo
COORDINATORE RESPONSABILE SEGRETERIA: dr.ssa Antonella Greco
DOCENTI:Dr. De Stefano Alessandro, Dr. Patrocinio Danilo, Dr. Giovanni Boero, Dr. Minosa Cosimo, Dr. Fabio Carducci , Dr.ssa Anna Cristina Dellarosa, Dr.ssa Di Gregorio Adriana, Dr.ssa Caforio Paola, Dott. Gattulli Francesco, Dott. Greco Antonino, Dott.ssa Marulli Mariangela